
Nicoletta Salvatori – Oltre l’epub4 verso la web publication
Seminario di Cultura Digitale 28 novembre 2018 ore 14:15 Nicoletta Salvatori (Simonelli ed. – Unipi) Oltre l’epub4 verso la web publication. Passi avanti (e passi indietro) nell’editoria digitale Nei primi […]

Andrea Tomasi – Virtuale e reale
Seminario di Cultura Digitale del 21 novembre 2018 (Università di Pisa) Andrea Tomasi – Università di Pisa VIRTUALE E REALE: LA TECNOLOGIA DIGITALE PRODUCE UN MUTAMENTO ANTROPOLOGICO? Le conquiste tecnologiche […]

Mirko Mugnani – Web Marketing & SEO: i nuovi orizzonti dell’advertising
Seminario di Cultura digitale del 14/11/2018 Mirko Mugnani, libero professionista Web Marketing & SEO: i nuovi orizzonti dell’advertising WEB MARKETING 1. Che cos’è il web marketing 2. Dal marketing tradizionale […]

Spatial Humanities – Rachele Sprugnoli (FBK)
Spatial Humanities ed uso delle tecnologie del linguaggio per lo studio di luoghi e spostamenti Seminario di Cultura digitale, 7 novembre 2018 Rachele Sprugnoli – Fondazione Bruno Kessler Mercoledì 7 […]

Il progetto GRAVITATE
Seminario di cultura digitale del 17 ottobre 2018 – Università di Pisa Potenzialità e prospettive della modellazione 3d per l’analisi e similarità di forma in archeologia: il caso di studio […]

P. dell’Oglio, L. Minardi, E. A. Manzotti – BookTribu: pubblicare un libro nell’era dei “like”
Lo scopo dell’intervento è quello di presentare la start-up BookTribu, una realtà editoriale che unisce le tradizionali competenze di stampo umanistico alle nuove tecnologie, in particolare le moderne piattaforme social. […]

Philipp Roelli – Introduzione alla banca dati latina Corpus corporum
Philipp Roelli, Università di Zurigo (SGLP – Seminario di filologia greca e latina) Il relatore presenterà una breve sintesi di strumenti di DH esistenti per lo studio del greco e del latino […]

Paolo Attivissimo – Anche tu detective antibufala: tecniche e strumenti per distinguere fra fatti e bufale nei media moderni
Internet offre a ciascuno di noi un potere di verifica senza precedenti nei confronti delle notizie. Partendo da esempi concreti, presi dai media tradizionali oltre che da Internet, vengono presentate […]

Paolo Masini – Digital Genius Loci. Ambienti e paesaggi di cultura, interazione, identità
Una panoramica dialettica (con appendici storiche) sul tema degli “ambienti di apprendimento”, in quanto l’apprendimento, o la stessa produzione dei contenuti, è in stretta relazione all’ “ambiente” nel quale si […]

Georg Vogeler – The ‘factual edition’: digital editing between text and database
Digital editing seems to be the domain of textual scholars: It produces an electronic version of a text. Digital methods add many possibilities in the way how the electronic version […]