I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza. Paula de Waal Almeida Santos (UNIPI) Seminario di Cultura Digitale del 23 Aprile 2025 […]
Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 11 dicembre 2024, Università di Pisa La […]
Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori Milena Giuffrida (Università di Catania) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 4 dicembre 2024 Università di Pisa ‘Pirandello Nazionale’ è il portale che […]
Seminario di Cultura Digitale del 8 novembre 2023, Università di Pisa Marina Riccucci, Università di Pisa Le parole per dire il Lager: immagini e parole dantesche nelle testimonianze dei sopravvissuti […]
Utilizzo del DOI nei progetti di informatica umanistica Giovanni Salucci, Università degli studi di Firenze Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 11 ottobre 2023 Mi sto occupando da diverso […]
Fabrizio Sebastiani, ISTI-CNR Supervised Machine Learning for the Analysis and Management Written Text. The ISTI-CNR experience. Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 5 ottobre 2022 Many text analysis tasks are […]
Valeria Palumbo (RCS Media Group e UNIMI) Dal reportage al docu-radio: come il podcast modifica l’approfondimento giornalistico Lo sviluppo dell’audio sulle piattaforme e sui siti delle testate giornalistiche, ha cambiato […]
Matteo Bonera (The Visual Agency, Politecnico di Milano) DivineComedy.digital DivineComedy.digital – dietro le quinte del progetto che celebra, attraverso un sito slow surfing, l’influenza che la Commedia ha avuto sul […]
Seminario di Cultura Digitale 28 novembre 2018 ore 14:15 Nicoletta Salvatori (Simonelli ed. – Unipi) Oltre l’epub4 verso la web publication. Passi avanti (e passi indietro) nell’editoria digitale Nei primi […]
Sugli ebook “aumentati” e per estensione sulle applicazioni per i magazine digitali si articola più di un dibattito che alterna grandi speranze e sconsolate profezie di fallimento. Le potenzialità dei […]