I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza. Paula de Waal Almeida Santos (UNIPI) Seminario di Cultura Digitale del 23 Aprile 2025 […]
Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica Alessandro Iannella (Università di Pisa) Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che […]
Le prospettive pedagogiche. Il Seminario esplora gli orizzonti di possibilità d’uso delle tecnologie digitali nella didattica e degli ambienti di apprendimento in rete. L’evento discute le attuali tendenze nei discorsi […]
Chiara Alzetta (Istituto di Linguistica Computazionale “A.Zampolli”, ItaliaNLP Lab, CNR) Dal testo ai prerequisiti: riconoscere le relazioni di propedeuticità nei materiali didattici Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 9 novembre […]
Fabrizio Sebastiani, ISTI-CNR Supervised Machine Learning for the Analysis and Management Written Text. The ISTI-CNR experience. Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 5 ottobre 2022 Many text analysis tasks are […]
Datemi immagini, suoni e testi e vi racconterò una storia Scarica la bibliografia visuale
Il seminario mira a presentare i risultati del corso di formazione generato dal progetto Lagrange e Cicerone al computer (http://scuoladeicompiti.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=41) tenutosi nell’a.a. 2015-16 a Torino sotto la guida di Andrea […]
Il modello didattico EAS (Episodi di Apprendimento Situati) – messo a punto da Pier Cesare Rivoltella in tre volumi usciti per la casa editrice La Scuola di Brescia (2013, 2015, […]
Durante l’ultima decade sono sorti numerosi luoghi di ricerca favoriti dall’uso delle tecnologie-elettroniche, sollecitati dalle capacità di rimediazione dei contesti e degli strumenti. Le metodologie educative si stanno modificando sulla […]
Di libri di testo digitali si parla già da diversi anni, ma solo recentemente (e solo parzialmente) i digital textbooks hanno cominciato ad acquisire una loro autonomia anche dal punto […]