
Enrica Salvatori – Pubblicare un articolo scientifico: linee guida e consigli
Si prende in considerazione il processo che porta alla pubblicazione scientifica, dalla scelta della rivista idonea alla strutturazione del testo, dall’osservanza delle norme redazionali al deposito dei dati della ricerca. […]

Mirko Tavosanis – Scrittura universitaria e scrittura digitale
L’intervento prende in esame alcuni tipi di scrittura rilevanti all’interno del corso di laurea: relazioni, tesi di laurea, articoli scientifici. Questi tipi sono inseriti nel contesto più ampio degli usi […]

Chiara Mannari – Remix Culture
Chiara Mannari (UNIPI) Remix culture La remix culture è una forma di produzione di contenuti che si basa sul riutilizzo di immagini, suoni e video già esistenti. Nella realtà di […]

Marco Passarotti – LiLa
Marco Passarotti, Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoLa knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latinoIl contributo fornisce una panoramica della knowledge base LiLa (https://lila-erc.eu), […]

Bartalesi – Metilli – Narrazioni digitali
Valentina Bartalesi, CNR-ISTI Daniele Metilli, CNR-ISTI e Università di Pisa Narrazioni digitali nelle scienze umanistiche Every digital object in a Digital Library (DL) tells some kind of story, regardless […]

Giovanna Gargano – Tourism World Summit
Tourism World Summit e Hosts Academy: come la tecnologia sta riprogettando il turismo La pandemia da Covid-19 ha causato ingenti perdite all’economia mondiale, in particolar modo al mercato turistico. […]

Tambassi & co. Per un’ontologia informatica della filosofia alto-medievale. OPhEMA
Seminario di Cultura Digitale -UNIPI- 31 marzo 2021 Gianmarco Bisogno, Raffaella d’Urso, Giuseppe Salerno, Timothy Tambassi Per un’ontologia informatica della filosofia alto-medievale. L’approccio metodologico di OPhEMA Il progetto OPhEMA (Ontology […]

Alessandro Longo, Intelligenza artificiale: l’impatto sulle nostre vite
Seminario di Cultura Digitale – UNIPI – 17 marzo 2021 Alessandro Longo (agendadigitale.eu) Intelligenza artificiale: l’impatto sulle nostre vite L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo […]

Francesco Varanini, Per una critica umanistica del digitale
Seminario di Cultura Digitale – UNIPI – 10 marzo 2021 Francesco Varanini Per una critica umanistica del digitale L’informatica umanistica può essere intesa – analogamente all’informatica medica o giuridica- come […]

Seminario di Cultura Digitale – GROBID
Mercoledì 3 marzo 2021 Ioana Marasescu-Galleron (Université Sorbonne-Nouvelle) GROBID Dictionaries and the annotation of the Dictionnaire universel (1701) First published in 1690 by Antoine Furetière, the Dictionnaire universel is reprinted […]