
Archivi


Alessandro Cristofori – Le fonti per la storia antica e la Rete

V. Gervasi e M. Grandi – Programmare in formule

Daniele Rizzo – L'informatica in azienda: da gerarchia a mercato

Luca Rosati – Pervasive Information Achitecture
Attraverso esempi e casi studio, il seminario mostrerà come sia possibile migliorare l’interazione uomo-informazione e uomo-ambiente sfruttando la convergenza mondo fisico e mondo digitale. L’analisi evidenzierà alcuni principi-chiave di architettura […]

Francesco Varanini – Dal concetto di dato all’editoria del futuro

Matteo Dellepiane, I modelli 3D ad alto dettaglio nei Beni Culturali
Le tecnologie 3D hanno avuto un grande sviluppo negli ultimi 10 anni: uno dei principali campi di applicazione è da sempre il settore dei Beni Culturali. In aggiunta alle tecniche […]

Dino Pedreschi – Social Data Science
Oggi siamo di fronte ad una svolta, un cambio di paradigma che sta trasformando profondamente la scienza e la società. Per la prima volta nella storia, la nostra società sta […]

Marco Calvo (Liber Liber) – Cultura online: micro-pagamenti, grandi innovazioni
Grazie a Internet libri, film, musica, ecc. si possono duplicare all’infinito, e trasmettere ovunque ci sia una connessione, a costi tendenti a zero. La cultura così diventa potenzialmente molto più […]

Carlo Bordoni – Il libro nel mondo digitale: dall’impaginazione elettronica all’e-book
L’editoria elettronica, prima ancora di annunciare la nascita dell’e-book, ha determinato la morte di una figura professionale che era indispensabile alla produzione a stampa: il tipografo grafico-compositore. Già con l’introduzione […]