
Memorie in cammino
Memorieincammino.it è un portale web che nasce dalla volontà di rappresentare, attraverso le fonti, la grande varietà e complessità della memoria italiana inerente alla storia della prima metà del ‘900. […]
Memorieincammino.it è un portale web che nasce dalla volontà di rappresentare, attraverso le fonti, la grande varietà e complessità della memoria italiana inerente alla storia della prima metà del ‘900. […]
Lorenzo Fabbri – Gruppo Editoriale Espresso Il seminario propone una mappa delle culture digitali, costruita partendo dal punto di vista dei “produttori” (i giganti di internet) che sarà la base […]
Osvaldo Manuel Silvestre (Coimbra University, Portugal) Constructing a digital archive of Fernando Pessoa’s Livro do Desassossego [LdoD]: an impossible project? The three main objectives of the research project ‘No Problem […]
La valorizzazione degli archivi storici attraverso il digitale. Il caso dell’archivio degli Istituti Riuniti di S. Girolamo della Carità. Maria Macchi (Università e-Campus, Roma) Nel corso della lezione verrà presentato […]
Marketing Manager, IT Manager, Ecommerce Manager Digital Strategist, Social Media Strategist La Rete, per via della sua struttura intrinsecamente nodale (sia fra persone ed organizzazioni che fra i media stessi), […]
Angelica Lo Duca – IIT CNR Il tema dei Linked Open Data (LOD) sta acquistando sempre maggiore importanza sia nel contesto italiano che in quello internazionale in diversi settori, quali […]
Il modello didattico EAS (Episodi di Apprendimento Situati) – messo a punto da Pier Cesare Rivoltella in tre volumi usciti per la casa editrice La Scuola di Brescia (2013, 2015, […]
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide “grazie per l’attenzione” non sia la più apprezzata. Claudio Benedetti – TOWEL Publishing Saper presentare la propria attività di ricerca, in qualunque […]
“OOP e DH”: incontro possibile? E’ possibile modellare il dominio relativo allo studio scientifico del testo attraverso l’approccio Object-Oriented? Cosa implica, dal punto di vista metodologico e tecnologico, progettare e […]
Durante l’ultima decade sono sorti numerosi luoghi di ricerca favoriti dall’uso delle tecnologie-elettroniche, sollecitati dalle capacità di rimediazione dei contesti e degli strumenti. Le metodologie educative si stanno modificando sulla […]